Il Buono che fa rete
Pubblico delle grandi occasioni, martedì 18 settembre, al taglio del nastro di Identità Golose Milano, il primo Hub Internazionale della Gastronomia che in via Romagnosi 3, a due passi dal Teatro alla Scala tra i muri che ospitarono la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, ha aperto le sue porte regalando a Milano una vetrina affacciata sul mondo del gusto, uno spazio sospeso tra l'imponenza della Milano storica e la dinamicità di quella contemporanea con al suo interno una cucina-laboratorio, un'ampia sala dedicata alla ristorazione e diverse aree destinate alla didattica e alla divulgazione.
Un concept unico, che svilupperà attività di intrattenimento, sperimentazione e ricerca intorno alla cucina di qualità, con i menu declinati dal resident chef Alessandro Rinaldi e la proposta gastronomica coordinata da Andrea Ribaldone, chef stella Michelin di lunga esperienza e - dal 2012 - patron di Arco, società di management nella ristorazione, che ispirerà le cene del lunedì e del martedì, mentre dal mercoledì al sabato ogni settimana si avvicenderanno gli chef ospiti selezionati tra i maggiori protagonisti della scena gastronomica italiana ed internazionale.
Un luogo eclettico e raffinato, dove troverà spazio anche la mixology di Luigi Barberis, barman titolare del Caffè degli Artisti di Alessandria e del Caffè dei Mercanti di Acqui Terme, che al bancone di Identità Milano sigillerà la felice collaborazione avviata con Ribaldone al ristorante Lino di Pavia e all'Osteria Arborina di La Morra. Sarà lui a coordinare il cocktail bar di Identità Milano, con il supporto del resident barman Rei Merollari.